frame up
Chiesa dell'Arciconfraternita del Gonfalone in Civitavecchia (Roma)

foto1

foto2

foto3













Caratteristiche

D E S C R I Z I O N E  O R G A N O

Civitavecchia –Roma-  Chiesa dell’Arciconfraternita del Gonfalone
Autore restauro: Fabbrica Artigiana Organi “Michelotto Francesco di Michelotto Daniele”
Epoca: 2008
Il corpo dello strumento è rappresentato da una cassa armonica decorativa lavorata in legno di noce nazionale al naturale ed é collocato nella tribuna  posta sopra la porta d’ingresso principale della Chiesa; la consolle  è posizionata in cantoria alla destra del corpo dello strumento ed è composta da un Manuale di 61 tasti (Do 1 - Do 6) e Pedaliera concavo-radiale di 32 tasti (Do 1 – Sol 3) interamente a trasmissione elettronica via monocavo.
I Registri, anch’essi a trasmissione elettrica, sono azionati da placchette a bilico per un numero complessivo di 18 finemente installate su tavola di noce; la loro disposizione, sopra le tastiere, ne acconsente il facile e comodo utilizzo mediante il quale azionano rispettivamente 7 registri reali, 6 prolungati e trasmessi, 4 di unione ed accoppiamento, 1 meccanico (Tremolo) per un totale di 475 canne reali e sonore.

La Registrazione fonica dello strumento risulta la seguente:

Tastiera 

1   PRINCIPALE             8’
2   OTTAVA                 4’
3   XV   
4   RIPIENO 2 File  
5   BORDONE                8’
6   FLAUTO                  4’  
7   FLAUTO IN XII^                   
8   FLAUTINO               2’ 
9   FLAUTO IN XVII^                 
10 VOCE UMANA           8’     
11 TREMOLO

Unioni  ed  Accoppiamenti

12 TASTO AL PEDALE
13 GRAVE AL TASTO
14 ACUTA AL TASTO
15 ACUTA TASTO AL PEDALE

Pedale   (  Basseria )

16 BORDONE                 16’ 
17 BORDONE                  8’      
18 FLAUTO                    4’